Le parole, specchio del nostro sentire, una volta dette, sono difficili da far tornare indietro: compiono il loro cammino e arrivano a destinazione. Comprendere bene il nostro sentire prima di trasformarlo in parole è difficile perché spesso tanta è la difficoltà del nostro ascolto interno. Questa malato anno 2020 ci sta offrendo un’occasione su un piatto d’argento, a noi abbracciarla.
Poliedrica del Tango
di
Redazione
/ 8 maggio 2020
L’intervista che vi proponiamo è frutto di una piacevole chiacchierata telefonica con la cantante Lucia Conte, un’artista completa che giovanissima ha scoperto il Tango e da allora non ha mai smesso di amarlo e interpretarlo.
Finché c’è tango c’è vita! Viaggio all'interno del nostro sentire. La terza tappa del nostro viaggio nel tango continua a deviare da quella pianificata cercando di seguire con rispetto la scia dei tristi eventi di questo periodo.
L’apprendistato, le lunghe notti passate danzando, le atmosfere di Buenos Aires, le scorribande nelle sale da ballo di mezza Europa. Bisogna ripercorrere i passi di un ballerino appassionato per comprendere l’essenza del tango, che non va cercata solo nella filosofia della danza, ma anche nelle emozioni che comunica, sollecita e pone a contatto in un gioco di intrecci, contrapposizioni, false schermaglie, seduzione.
Carablanca è il club di tango più longevo di Londra.
L'atmosfera amichevole e informale aiuta sicuramente i principianti o i tangueri di passaggio a mescolarsi facilmente con i ballerini regolari. La sala mi piace molto, ha un bellissimo pavimento in legno ed è molto spaziosa, per cui anche quando siamo in tanti riesci a trovare comunque un posto dove stare a tuo agio.
Se poi arrivi presto riesci a prendere anche il tavolo e stare ancora più comodo. All’interno della sala viene anche allestito un bar con una buona scelta di bevande e cocktails e, ovviamente, non possono mancare le empanadas, cucinate ogni ora!
Il legame tra il Tango e Barcellona è peculiare, ha radici storiche, s’intreccia con il carattere multiculturale di questa città, con la sua proiezione sia europea che latino-americana. Questi elementi hanno influenzato, nel tempo, il modo di ‘vivere’ il tango nella capitale catalana, di cui sono stato testimone per vent’anni.
Finché c’è tango c’è vita! Viaggio all’interno del nostro sentire è un diario di bordo, scritto a tappe, suddiviso per tango e per tema, un itinerario di lettura nel quale l’autrice accompagna il lettore, a passo di tango, nelle delicate dinamiche relazionali della nostra vita che si rispecchiano in quell’eterno circolo antiorario che è la milonga, il luogo dove si balla il tango, dove tra musica, sguardi, lustrini, gilet e tacchi a spillo, ognuno di noi, senza parole, racconta tanto di sé.
Storia del Tango, storie di emigranti
di
Redazione
/ 26 luglio 2019
Il 10 luglio scorso è uscito il libro di Stefano Fava Tango Argentino, la bellezza in un abbraccio. Storia del Tango, storie di emigranti
La seconda parte della storia di Roberto Goyeneche “El Polaco”direttamente dal blog La Milonga di Alvin
al Conservatorio di Pescara
di
Redazione
/ 4 luglio 2019
Gli allievi del Corso libero biennale d’interpretazione e prassi stilistica del tango si esibiranno nel concerto di fine corso Lunedi 8 luglio alle 18:30 presso l'Auditorium del Conservatorio L. D'ANNUNZIO di Pescara.
Il corso biennale organizzato da Faitango è volto a migliorare l’offerta e la domanda di musica dal vivo di qualità.