Cachadora

Un po' di cultura argentina, parlando di un famoso brano di Lomuto

PUBBLICATO IL 29 Gennaio 2018

di Victor Hugo Del Grande
Alcuni autori di tango usavano dei pseudonimi per firmare le loro opere, forse il più famoso era Enrique Cadicamo che firmava anche come “Rosendo Luna” o “Gino Luzzi”.
L’autore del tango “Cachadora” è Francisco Lomuto e le parole di “Pancho Laguna” che sono la stessa persona. Questo era lo pseudonimo che usava Lomuto.
“Cachar” in lunfardo significa  ingannare, fregare qualcuno: in questo caso “cachadora”, una donna che sfila  soldi a uomini mal capitati.
Figlio di due napoletani e musicisti, Francisco Lomuto nacque a Buenos Aires nel 1893 e morì nel 1950.
Ovviamente visse in una Buenos Aires di inizio secolo che vide nascere il tango e insieme a i suoi amici, in particolare Francisco Canaro, el tigre Arolas , e Pacho Maglio, contribuirono allo sviluppo di questo genere musicale passando dai primi anni della “guardia vieja”, poi l’arrivo folgorante di Gardel  nel 17 con “Mi noche triste”, i fratelli De Caro, per arrivare agli anni trenta ed il riscatto di un tango addormentato con  L’orchestra di Juan D’Arienzo.
Il tango Cachadora è ricco di termini in Lunfardo, proprio per descrivere una donna dell’ambiente della notte di Buenos Aires di quell’epoca. Il primo a inciderlo fu proprio Lomuto nel 1928 con “Charlo” come cantante, e poi nel 1950 con la voce di Alberto Riva. Lomuto fu un autore prolifico e come non nominare altri “tangazos” suoi come: “Si soy asi”, “Nunca mas”, “Sombras nada mas” o il bellissimo “Mala Suerte”
Diversi artisti incìsero “cachadora”, Julio Sosa, Juan D’Arienzo con la voce di Echague, Catulo Castillo con la voce di Roberto Maida  e soprattutto, il mago, Carlos Gardel, dove con il solo accompagnamento di chitarre dimostra tutta la sua grandezza interpretativa in una versione unica di questo tango.
La trama parla della storia di una donna della notte, sempre alla ricerca di un pollo da spennare per continuare a fare la bella vita. Una volta che acchiappa un tizio è capace di raggirarlo, sia un ” boton” o un “comisario”(sia un semplice poliziotto che un maresciallo).
In Argentina, il  poliziotto vine chiamato “Boton”. Il nome deriva dalla “revolucion del parque del 1890” dove i civili comandati da Leandro N. Alem ingaggiarono a Buenos Aires una battaglia contro le forze governative. L’ordine era sparare ai “bottoni dorati” della divisa dei militari. Da lì il costume di usare il termine “boton” per nominare i poliziotti.
In lunfardo “boton”,”botonear” significa delatore, spia, informatore. Nel linguaggio popolare anche significa “al boton”, “al divino boton”, senza senso, inutile.
Tornando alla nostra protagonista: “Cachadora” è talmente abile, capace di ingannare anche un gigolò. Non gira più  a piedi negli angoli di strada, adesso viaggia in un’auto di lusso.
In Argentina un detto popolare dice: «chi si bruccia con il latte bollente, vede passare una mucca e piange».
Racconta il tango che una sera camminando per la via “Corrientes” due tizzi da lei raggirati, il “Tano” ed il “Pipiolo”, al vederla passare scappano impauriti.
 ​​

“CACHADORA”

​ (1928  Francisco Lomuto)
Stai con un vecchio e fai la grande signora,
li togli tutto “il vento” (i soldi) e lo inganni come a un “gil” (stupido).
Possiedi l’arte di ingannare i maschi, per fino ad un bel gigolò
gli prendesti un bel bottino.
Hai fatto di un “cafiolo remanyado” ( pappone di esperienza)
un “mishè  atolondrado” (uomo maturo che paga una donna )
che ti da quello che vuoi.
“Cachadora”! quando ti “encanas”( mettere in galera, becchare) a un tizio
ne anche per scherzo ti scappa, donna poco di buono,
“cachadora”, raggiri allo stesso modo un poliziotto che un maresciallo.
“Quanti stupidi!, Vampiressa, ue!!! Gauthier (Margherita) di “Puente Alsina”.
Non vai più a piedi per le strade, viaggi in “voiturette”(macchina di lusso).
L’altra sera camminando per calle “Corrientes” ti incrociasti con il “tano”(l’italiano)
che all’inizio ti “empilchò” (ti vestì),lo chiamasti, ma il “tano”
allertato dalla bastonata precedente si fece fumo tra la folla.
E l’altro “Pipiolo”(sciocco) che pagava da bere,
e per poter comprarti “Botines” (scarpe) , “amuraba” (metteva in pegno) fino all’orologio.
al vederti fece un giro veloce ,ti disse che sarebbe venuto ma, mai più tornò.

Victor Ugo Del Grande

HA SCRITTO PER NOI #
Victor Hugo Del Grande

Il Maestro VICTOR HUGO DEL GRANDE nasce a Rosario, grande città portuale dell’Argentina, attraversata dal Paranà. Insegna tango da tempo, dopo aver dedicato molti anni allo studio e alla pratica della lirica che lo ha portato in Italia, negli anni’90, a cantare come tenore. La sua formazione, in Argentina, è però poliedrica: studia canto e tecnica vocale, ma anche teatro, compone ed interpreta musica popolare argentina e tango. Con la serietà e la passione che hanno attraversato gli incontri con le altre forme d’arte, che hanno affascinato e formato Del Grande, anche l’interesse per il Tango non si riduce alla pur consistente dimensione della danza: tiene insieme l’importanza della tecnica del movimento, la storia, le diverse musicalità, il peso specifico culturale… Con questo bagaglio, questa profondità, e con una personalissima visione della tecnica, Victor Hugo Del Grande nei primi anni ’90 apre a Milano una scuola di tango, quando il Tango non era di moda, ma qualche pioniere scommetteva sulla possibilità di diffondere, anche fuori dai confini argentini, lo spirito popolare e la potenza espressiva di quella altissima manifestazione culturale ed artistica che il tango rappresenta, e gli ha consentito di essere proclamato ‘patrimonio universale’dall’Unesco. Per anni il Maestro alterna l’attività di canto lirico nei teatri italiani con l’insegnamento del tango argentino, che struttura in modo estremamente ricco di approfondimenti storici e culturali, attraverso stage, corsi, rassegne cinematografiche incentrate sul tango, cicli di lezioni storiche resi unici dalla contaminazione di innesti autobiografici e approfondimenti storiografici. E’ con questo vasto e approfondito repertorio di competenze, con una inesauribile passione per la ricostruzione filologica delle origini e al tempo stesso per la modernità intrinseca del tango che nel 2007 fonda l’Associazione culturale Tango Azul,per valorizzare, promuovere ed implementare la cultura del tango argentino. Oggi Tango Azul rappresenta ancora per Victor Hugo Del Grande l’occasione di mettere al servizio di chi lo desidera una grande esperienza artistica maturata in anni di pratica e ricerca nel campo della musica, del teatro, della danza. Alla pratica costante dell’insegnamento si affiancano oggi le radicate passioni in campo musicale, cui si devono le recenti composizioni di brani inediti di musica popolare argentina in un proficuo connubio artistico con Mariano Speranza, amico ed ispiratore e regista del gruppo musicale ‘Tango Spleen’. Le atmosfere di questa ormai lunga carriera maturata nella storia della cultura argentina si possono avvicinare e ‘respirare’ sia nei corsi di tango che nelle milonghe domenicali organizzate da Tango Azul, luoghi un po’ incantati, dove vale una regola: “​Esibire, ostentare appartengono al mondo della materia. Il tango parla alla dimensione dell'anima, che non conosce il tempo: ci si può fermare durante una pausa in un abbraccio interminabile, mentre si ascolta la frase di un violino o si è colpiti dalla metafora di un testo che ci commuove”.

ARTICOLI CORRELATI #

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*